“Innalzare il livello di coscienza sociale,
diffondere la comprensione delle diversità e
armonizzarne la coesistenza”

cropped-logo-piccolo

La Associazione no profit Omnibus Omnes – Tutti per Tutti OdV è stata costituita nel febbraio 2015 con lo scopo di creare eventi, incontri e dibattiti, nonché interventi e servizi di sostegno, onde innalzare il livello di coscienza sociale e il dialogo e la comprensione fra le diversità del nostro tessuto sociale. Vogliamo fare opera di sensibilizzazione perché la solidarietà, senza bandiere, sia unita alla comprensione e alla condivisione, a vantaggio dei soggetti più deboli della nostra società, volgendo anche lo sguardo alla realtà internazionale.
Tutti per tutti vuol dire che lo spirito tra i nostri soci e verso gli altri è di aiuto e sostegno, senza distinzione di credo, cultura, ceto sociale, provenienza etnica, valenza economica. Tutti sono i benvenuti.

Le nostre campagne di solidarietà e di raccolta fondi sono contraddistinte dalla massima trasparenza e dalla partecipazione diretta dei sostenitori alle iniziative. I bandi che emettiamo sono sempre divulgati come bandi pubblici.

Tra le iniziative in corso(in aggiornamento a causa covid) :

  1. Borsa di studio “Omnibus Omnes” a favore di Figli di Lavoratori Marittimi e/o vittime del mare: viene erogata ogni anno a fine giugno, in occasione della Giornata Mondiale Onu dei Lavoratori del Mare, che si celebra a San Benedetto del Tronto con patrocinio Onu – Unric Italia. Un piccolo riconoscimento per il mondo marinaro al quale tutta la zona costiera e la Regione Marche devono molto in termini di cultura, economia, turismo e gastronomia. Partecipano gli alunni di scuole elementari di Cupra Marittima, Grottammare, San Benedetto del Tronto, Martinsicuro e Alba Adriatica. La edizione 2020/21 è consultabile sulla pagina dedicata.
  2. Concorso di disegno “Viviamo il Mare” per le scuole elementari, e concorso fotografico “Fotografiamo il Mare” per le scuole medie con premiazione ogni anno a fine giugno, in occasione della Giornata Mondiale Onu degli Oceani, che si celebra con patrocinio – Unric Italia. Partecipano gli alunni di scuole elementari e medie di Cupra Marittima, Grottammare, San Benedetto del Tronto, Martinsicuro e Alba Adriatica (edizione 2019/20 sospesa causa Covid, edizione 2020/21 sostituito da Concorso Obiettivi Sostenibili ONU).
  3. Celebrazione della Giornata Mondiale Onu dei Popoli Indigeni, celebrata ogni anno il  9 giugno col patrocinio – Unric Italia; nell’ambito di questo evento è stato tenuto un incontro col famoso poeta Cheyenne Lance Henson ed è stato presentato il primo dizionario Italiano-Lakota mai pubblicato, il “Lessico Lakota” della Mauna Kea Edizioni, per la salvaguardia delle lingue indigene in via di estinzione (edizione 2020/21 sospesa causa Covid).
  4. HOMO, Festival dei Diritti, delle Culture, dei Popoli, con patrocinio ONU- Unric Italia. Il significato profondo di questa manifestazione è che non esiste un NOI e un LORO in fatto di diritti umani: ciò che succede a un popolo, prima o poi rischia di succedere a un altro. Il XXI° secolo ci sta traghettando verso grandi incognite in termini di diritti umani. Ogni edizione è dedicata a una problematica diversa (edizione 2020/21 sospesa causa Covid).
  5. Opera Prima, concorso letterario il cui progetto pilota ha visto come protagonista il Liceo Classico Leopardi di San Benedetto del Tronto. Un incoraggiamento alle arti letterarie che vedrà, con la collaborazione della Mauna Kea e Mauna Loa Edizioni, come premio per il vincitore la pubblicazione della propria opera distribuita sul territorio nazionale. Il vincitore della edizione 2019/20 è stata Chiara Galiffa che vedrà la sua opera pubblicata a gennaio 2021. La edizione 2020/21 è consultabile sulla pagina dedicata.
  6. Si è appena conclusa la iniziativa “Un Respiro di solidarietà”, una raccolta fondi che è terminata con la donazione di un ventilatore polmonare destinato al Reparto di Pronto Soccorso dell’Ospedale di San Benedetto del Tronto. La iniziativa è nata per la emergenza coronavirus, ma il ventilatore, costato 10.700 euro, resta uno strumento utilissimo per il futuro.

Tra le iniziative già svolte, si ricordano:        

  1. Campagna “Insieme per Arquata” a favore della comunità colpita pesantemente da tre terremoti a partire dal 24 agosto 2016. Sono stati raccolti circa 100.000 euro, tutti già erogati tra il febbraio 2017 e metà del 2019: circa 90 borse di studio a favore degli studenti con residenza ad Arquata; bonus bebè per nuovi nati; bonus per le nuove coppie; bonus per l’imprenditoria giovanile.
  2. Raccolta fondi per aiuti al Nepal dopo il terremoto del 2015, in collaborazione con la associazione MYS di Kathmandu, Nepal: dopo una prima distribuzione di generi di primo soccorso, sono stati raccolti  i fondi per ricostruire una scuola elementare nel distretto di Kavre. Un importante intervento di solidarietà internazionale, diretto, senza filtri, in Nepal.
  3. Celebrazione della Giornata Mondiale della Gentilezza, celebrata il 14 novembre 2015, in collaborazione coi Comuni di San Benedetto e Grottammare. Un messaggio positivo su qualcosa che scontato non è, con un alto valore per la qualità della convivenza sociale.
  4. Il “Portale dei Desideri per la Terza e la Quarta età”, una iniziativa sociale molto importante che si è proposta di essere una sorta di “lampada di Aladino” per i partecipanti, di almeno 65 anni. Non ci siamo ripromessi di risolvere problemi economici e materiali, ma di restituire il sorriso e la speranza, e di esaudire dei desideri che a noi possono sembrare semplici, ma che per una persona avanti con gli anni, specie se in situazione di disagio e di solitudine, possono sembrare irraggiungibili. Ritrovare un vecchio amico, visitare un parente lontano, assistere ad uno spettacolo teatrale, conoscere un personaggio famoso, portare a cena fuori i nipotini, questi sono solo alcuni esempi dei desideri che ci siamo proposti di esaudire.
  5. Campagna “Fondo Orfani del Terremoto ed effetti collaterali”, un fondo per chi ha perso uno o entrambi i genitori nel sisma del Centro Italia 2016 o per effetti collaterali al terremoto stesso. Indipendentemente dal luogo di residenza. Campagna sostenuta da “Walk with Peter”. Sono stati erogati a dicembre 2017 tre fondi da 1000 euro cadauno.
  6. Celebrazione della Giornata Nazionale del Malato Oncologico, la terza domenica di maggio, un importante incontro di riflessione e dialogo sulla prevenzione oncologica, con relatori di eccellenza.
  7. “Io Compro Sostenibile”, iniziativa collegata al Buy Nothing Day. Una originale iniziativa all’insegna degli Obiettivi Sostenibili ONU: un banco di regali ecosostenibili per tutti, frutto della collaborazione di volontari molto attenti al riciclo e allo spreco. Il banco di regali, è stato aperto a tutti, e chiunque ha potuto prendere gratis o a sua volta regalare oggetti utili, nuovi o usati e in buono stato, da libri a abbigliamento per bambini, da dvd a oggetti per la casa. Il senso profondo della manifestazione è la sensibilizzazione e l’invito all’acquisto sostenibile e al riciclo, contro gli sprechi che danneggiano l’ambiente e contro un consumismo che crea tanti rifiuti nonché disparità sociale tra chi può acquistare e chi ha difficoltà economiche.

Il Presidente
Raffaella Milandri

5perMille

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...